• Climax - Storie da un Pianeta più caldo

  • Written by: Amo la Chimica
  • Podcast
Climax - Storie da un Pianeta più caldo cover art

Climax - Storie da un Pianeta più caldo

Written by: Amo la Chimica
  • Summary

  • Climax è un podcast che vuole approfondire e discutere le più recenti notizie scientifiche legate al cambiamento climatico per comprendere meglio il Mondo in cui viviamo e le sue trasformazioni. Nelle sue puntate, pubblicate ogni settimana, parleremo di ambiente, clima, energia e tutto ciò che ruota intorno a questo Pianeta, ahinoi, sempre più caldo. Ti aspetto!
    Amo la Chimica
    Show More Show Less
Episodes
  • Ep. 14 - Il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica
    May 30 2024

    Si parla spesso di "Rivoluzione Idrogeno", ma è davvero così? Con Alessandro Aloi, ingegnere energetico, facciamo un po' il punto su questo gas: come si produce? Quanto se ne produce? Quali sono i suoi utilizzi più promettenti? Quali le sue limitazioni?

    Grazie mille per l'ascolto e ti ricordo che, se la puntata ti è piaciuta, puoi votarla dalla tua app di Spotify e puoi cliccare su "Segui" per non perderti la pubblicazione dei prossimi episodi! Se hai domande specifiche puoi farmele o seguendo Amo la Chimica su Instagram, oppure commentando direttamente sotto questo episodio.

    Show More Show Less
    41 mins
  • Ep. 13 - La ricerca scientifica in Italia
    May 21 2024

    I ricercatori italiani sono tra i migliori d'Europa: sono infatti loro a dominare le classifiche dei più competitivi bandi di ricerca europei, gli ERC. Al tempo stesso, il sistema di ricerca italiano non è in grado né di trattenerli, né di attrarre a sé ricercatori stranieri. Perché?

    In questa puntata di Climax cerchiamo di trovare le risposte a questa contraddizione, alcune strutturali, altre, invece, legate ad aspetti più caratteristici della nostra società.


    E voi che cosa ne pensate?

    Segui Climax su Spotify!

    Show More Show Less
    26 mins
  • Ep. 12 - "Datemi il ferro e vi darò un'era glaciale"
    May 9 2024

    John Martin era uno scienziato visionario che grazie alle sue intuizioni è riuscito a stimolare più di 2200 ricerche scientifiche.

    Nella puntata di questa settimana vi parlerò di lui e della sua "ipotesi del ferro", che spiega, secondo Martin, perché i periodi glaciali hanno concentrazioni di anidride carbonica inferiori rispetto a quelli interglaciali.

    E' una storia molto istruttiva, perché da un lato è un esempio da manuale su che cosa si intende per ricerca scientifica e metodo scientifico, mentre dall'altro ci insegna quanto sia importante farsi "contaminare" da discipline anche diverse da quelle che stiamo studiando. Solo così, infatti, possiamo aprire la nostra mente e avere intuizioni geniali come quella di John Martin, appunto.

    Fammi sapere se la puntata ti è piaciuta e se, in generale, ti interessano altri approfondimenti su scienziati attivi nell'ambito delle scienze del clima!

    Se vuoi sostenere questo progetto, ti ricordo che puoi votare il podcast e cliccare su "Segui" per non perderti le prossime puntate di Climax!


    Show More Show Less
    17 mins

What listeners say about Climax - Storie da un Pianeta più caldo

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.